

Esperienza in concorso
Esperienze
I nostri visitatori potranno conoscere la lavorazione delle olive nelle varie epoche storiche. Un tempo, infatti, LE OLIVE, dai sacchi portati a spalla, erano immesse nella vasca in pietra, quindi frantumate dalla ruota in pietra azionata da un bue o da un mulo aggiogato, che vi girava intorno. La massa veniva poi stesa a strati sui fiscoli in canapa detti “spuntin”, sovrapposti, e pressata dalla pressa in legno, azionata a mano. A testimoniare il lavoro faticoso degli avi anche falce, attrezzi, sacchi, scarpe, cappello, la quarta (v. bidoni) unità di misura locale delle olive.
La visita all’antico frantoio vi garantirà suggestive e intense emozioni dalle testimonianze del lavoro atavico.
La Struttura
La campagna rasserenante e dolce, soleggiata, il clima sempre gradevole (in inverno temperature medie intorno ai 10°), l’aeroporto di Nizza, Cuneo, Genova, a 1-2 ore, la Riviera Ligure a 40 minuti, Montecarlo a 1 ora, supermercati a 25 minuti sono le caratteristiche che attirano turisti dalla Germania, Olanda, Svizzera, Austria. “I Ciasi” è il toponimo del terreno a terrazze in cui si trova la tipica casetta ligure indipendente, già frantoio, fienile, di recente ristrutturata, interamente in pietra a vista. I muri sono profondi 60-80 cm: due piani – zona giorno con due posti letto, zona notte con tre posti letto- travi a vista e scala interna in castagno. Nel fascino dei vecchi tempi, tutto è nuovo e sono presenti i comfort di una moderna struttura ricettiva: cucina completa, aria condizionata, impianto di riscaldamento, bagno. All’esterno una scalinata in pietra conduce a tre giardinetti, tra gli ulivi, con pergolato in vite e kiwi, zona pranzo, e alla piscina. Al piano terreno l’antico frantoio rievoca l’ingegnosità dell’antica frangitura; le giare per olio, o, dal lettino al sole, o all’ombra, un carro antico, un aratro, un tavolo, una ruota in pietra, un piccolo pozzo rievocano il passato. La piscina è la maggiore attrazione non solo per i bambini, sempre felici di nuotare e giocare nell’acqua cristallina, fare la doccia al sole e camminare a piedi nudi. Passeggiate nei dintorni offrono vista mare, laghetto, boschetti, chiese medievali, paesini.
Struttura
AGRITURISMO I CIASI
Categoria della Struttura
Esperienze
Regione
Città
Indirizzo
STRADA SAN SEBASTIANO,11
veraroattino@alice.it
Sito web
Numero di telefono
3397885608
Prezzi
DA CONCORDARE PREVENTIVAMENTE , DA 30 A 100 EURO
Info e Prenotazioni
whatsapp 3397885608 / mail veraroattino@alice.it
Geolocalizzazione
Contatta la struttura per maggiori Informazioni
Come Raggiugerci
Contatta la struttura per maggiori Informazioni
Importante
La valutazione personale non corrisponde al voto per il Concorso Nazionale Città dell’Olio. Per votare l’iniziativa ai fini del concorso è necessario registrarsi (vedi Regolamento) e cliccare sull’apposito pulsante in alto a destra.