Concorso nazionale Turismo dell’Olio.
Edizione 2021
Il Concorso


Dal 1° gennaio 2020 il turismo dell’olio ha la sua legge. Un emendamento approvato con la Legge di Bilancio 2020, ha dato un forte “input” all’oleoturismo, equiparando le sue attività a quelle che si realizzano in ambito enoturistico. Un grande risultato a cui ha contribuito l’Associazione nazionale Città dell’Olio che, negli ultimi anni, si è fortemente impegnata su questo tema lavorando alacremente alla costruzione delle bozze dei decreti attuativi che renderanno esecutiva la legge. Per dare ancora più slancio all’offerta turistica legata al mondo dell’olio di oliva in forte espansione, nasce un’iniziativa mai pensata prima: il Concorso nazionale Turismo dell’Olio con la direzione scientifica della prof.ssa Roberta Garibaldi* tra i massimi esperti di turismo enogastronomico in Italia Obiettivo del Concorso è quello di raccogliere tutte le best practice/esperienze legate al turismo dell’olio promosse dalle Città dell’Olio. Una grande opportunità per dare visibilità e valore alle proposte turistiche ed alle attività esperienziali che emergono dai nostri territori.
UNAPROL offre agli iscritti del Concorso la partecipazione gratuita al corso online per operatori specializzati nel turismo dell’olio a cura della prof.ssa Roberta Garibaldi.


Come
partecipare
Iniziative
in gara.
Scopri le tante iniziative in Gara. Trova l’esperienza della tua città o più vicina a casa tua. Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile all’ombra di ulivi secolari dalla storia millenaria, partecipando a corsi di assaggio, laboratori didattici, incontri con olivicoltori, agronomi, frantoiani e storici, reading di poesie a tema olio, spettacoli di danza, concerti di musica dal vivo e rappresentazioni teatrali. Ma soprattutto ritrova il valore della convivialità e il piacere di degustare l’olio extravergine di oliva prodotto nel tuo territorio in abbinamento alle eccellenze gastronomiche locali.
filtra per
Frantoi Aperti in Umbria
L’olio nei sassi di Matera: tecnologie, qualità e vita quotidiana in un frantoio ipogeo
Oleoturismo esperenziale. Degusta il nostro olio extra vergine d’oliva “San Matteo”
Slow Food Fundamental Knowledge of Extra Virgin Olive Oil
Olivum Experience: un percorso sensoriale dedicato all’olio unico di Palazzo di Varignana.
Impariamo facendo tra natura e agricoltura, con l’olio di oliva al termine di ogni attività
Cena didattica con degustazione di olio extra vergine di oliva
Ciclotrekking tra i verdi patriarchi di Puglia
Esperienze tra gli ulivi del Salento, la Rinascita della terra tra Calimera e Melendugno
La valle degli ulivi monumentali
Alla scoperta del cuore verde del Tigullio: una storia da vivere insieme!
Il tuo viaggio gastronomico a Orvieto: L’Olio Umbro e i sapori della cucina tradizionale !
Tour dell’olio: tra ebike, assaggi e racconti
Degustazione dei migliori Oli Evo dell’Umbria e visita guidata in Frantoio
Alla scoperta di Brisighella e del suo pregiato olio Brisighello DOP
Olio d’Oliva Toscana Experience
Full immersione nel mondo dell’oro verde. La filiera dell’olio dal campo alla tavola
Museo dell’olio della Sabina: il dialogo sottile tra l’arte contemporanea e la tradizione olivicola
Degustazione di olio immersi nelle Crete Senesi
Non solo mare: alla scoperta dell’olio dei centenari
Passeggiata alla scoperta dell’oliveto centenario di olivi della varietà Caninese Presidio Slow Food
Tour olivi e frantoio con corso assaggio
Un sogno reale… il mio Olio extra vergine di oliva
Week end con bike tour alla scoperta dell’olio nell’entroterra di Senigallia
Vieni in campagna con me! Scopriremo il recupero degli oliveti abbandonati e la raccolta notturna
Degustazioni Amaro alle olive Ulivar e Olio EVO
Un territorio di rara bellezza e un olio di grande bontà
Visita al bene storico monumentale e degustazione oli di nostra produzione
La nostra piccola realtà: dall’oliveto all’olio
Camminare immersi tra oliveti centenari, nel silenzio della natura, con visita al frantoio
Raccolta delle olive e degustazione
Visita al frantoio e corso di assaggio e degustazione
L’olio extravergine della valle del Biferno. Storia e tradizioni.
Itinerario del Parco del Conte – Misetta
Dalle Olive all’Olio nella Storia
Visite guidate in frantoio tradizionale a macine & degustazione extra vergine
Extravergine nel piatto – Cooking Class
I quattro oli – introduzione alla conoscenza e all’assaggio degli oli d’Italia
Immergiti nelle tradizioni siciliane sul mondo olivicolo
Immergiti nelle tradizioni siciliane sul mondo olivicolo
Trekk-oil tra gli olivi
La vite e l’ulivo nella Vallata di Levanto: percorsi di conoscenza e degustazione
Passeggiata letteraria in un uliveto secolare
Visita E Degustazione In Frantoio !
Un tuffo nel passato: riscoprire la storia e le antiche tradizioni
COLLEPICCONE e il valore umano della Raccolta delle Olive. Tour 4 giorni / 3 notti
Chiusi e l’Olio di Minuta, una storia che inizia dagli etruschi
Alla scoperta dell’olio d’oliva – tour in frantoio – degustazioni e laboratori
“Smart Tour” – La cultura dell’olio
L’Olio Sacro della Valdichiana Aretina
La Via dei Benedettini e l’ulivo d’Abruzzo: Proposta culturale e attiva per gli Istituti Scolastici
Visita al frantoio con degustazione guidata di olio extra vergine di oliva
Soggiorno tematico a base di…olio
Week end dell’Olio Novello in Basilicata
OLIO 2.0. Degustazioni e tecnologia nel borgo del vento e dell’olio: Tocco da Casauria
Un incontro tra natura, storia, cultura, gastronomia e benessere
Olio e Colline d’Abruzzo. Ebike RuralTour tra Mare e Borghi
Un incontro tra natura, storia, cultura, gastronomia e benessere
Gocce d’Oro Verde: Dedicato al nostro olio, prezioso frutto di queste terre
Degusta l’olio nuovo con un esperto aziendale nell’accogliente sala degustazione
Passeggiata didattica tra gli ulivi storici e picnic con vista panoramica sulla Maremma collinare
Adotta un ulivo storico in Maremma
Oli di Pregio: dall’Aspromonte una storia di qualità e sostenibilità
Passeggiata e degustazione/pranzo nell’uliveto
L’olio evo è la nostra storia – olivi, olive, olio a Seggiano
Lezioni di bioenergetica e abbraccio degli alberi
Visita e degustazione/ pranzo nell’uliveto secolare
Con il
contributo di
Iniziativa ideata e promossa da
Con il
patrocinio di


Main
Partner


Partner



