Degustazione guidata con abbinamento di formaggi e vino
Degustazione guidata di abbinamento olio EVO italiano, formaggi francesi e vini italiani.
Degustazione guidata di abbinamento olio EVO italiano, formaggi francesi e vini italiani.
EvoTour è un progetto ad ampio spettro, targato Oliocentrica, creato per scoprire l’Arte, i Mestieri, la Storia e i Sapori del territorio Pontino, esplorandolo con gli occhi di chi lo trasforma in sapore o lo trasmette in sapere. Filo conduttore, l'Olio extravergine di Oliva. Custodi di un territorio ricco di biodiversità, introdurremo i partecipanti al mondo dell’olio extravergine di oliva con un percorso che coinvolge le aziende olivicole locali, i frantoi e le cantine vitivinicole
Si visita un raffinato oleificio ottocentesco italiano, in un piccolo castello neogotico, che ha prodotto famosi oli di qualità.
Frantoi Aperti in Umbria è un format unico nel suo genere che per oltre un mese offre ai turisti, appassionati, oil lovers o semplici curiosi la possibilità di vivere esperienze originali nei frantoi e nei territori a vocazione olivicola dell'Umbria grazie ad una sinergia virtuosa fra enti locali, frantoi e strada dell'olio regionale.
Visita al frantoio ipogeo con spiegazione delle storie legate al luogo, oltre a tecniche, qualità e degustazione di olio
Oleoturismo esperienziale. Degusta il nostro olio extravergine d’oliva e scopri la storia.
E' importante per Alessandro Camici diffondere nel consumatore la consapevolezza che un olio extra vergine di oliva di altissima qualità è totalmente diverso dal punto di vista sensoriale e nutraceutico rispetto ad un olio extra vergine di mediocre qualità. informare i consumatori è la mission di Alessandro Camici.
Per tutti un'occasione per imparare e dare il giusto valore ai cibi tradizionali e tipici realizzati con amore e rispetto per la natura e per conoscere e gustare il vero sapore dei prodotti Sardi. Nei nostri laboratori ritroverete un luogo legato al cibo che accoglie, coinvolge e racconta una storia, dove l'innovazione e la tradizione si sposano perfettamente con la stagionalità.Vogliamo valorizzare gli alimenti di alta qualità nutrizionale e risvegliare il gusto “addormentato” da cibi industria
Mappitella Picnic tra gli ulivi è un’esperienza comunitaria nella natura, resa unica dalla qualità dei prodotti molisani, dal panorama al tramonto e dalla musica live che allieta l'evento. Si arriva al Giardino, si ritira il proprio cestino e ci si incammina nell’uliveto secolare. Qui ognuno trova un tavolino e delle balle di paglia, preparati sotto i maestosi ulivi: ci si può distendere ai piedi del gigante secolare e gustare i prodotti molisani che selezioniamo con cura per i nostri ospiti.
I partecipanti avranno l'opportunità di vivere un'esperienza pratica e sensoriale della conoscenza dell'olio. Verrà fornito loro un panorama semplice ma accurato della storia di questo prodotto. Potranno comprendere in modo semplice gli elementi base della chimica dell'olio ed il ruolo organolettico fondamentale svolto dai polifenoli. Impareranno le tecniche base di degustazione degli oli secondo il metodo ufficiale di assaggio e verranno guidati in esercizi di abbinamento di oli ai cibi.
Degustazione a bicchierino 3 monocultivar Pruneti: Leccino, Moraiolo, Frantoio Oil cocktail Pruneti a scelta Assaggio di stuzzichini e sottoli Pruneti fatti con l'olio
Un percorso degustazione che dall'antipasto al dessert pone l'olio d'eccellenza come elemento principale. si possono fissare anche oil tasting
Il Ristorante Movida proporra’ a tavola la formula Taste&Buy con possibilità di acquisto della bottiglia aperta al tavolo da 100 ml. o da 500 ml. L'obiettivo è di servire un olio sempre fragrante, aprendo la confezione per il cliente si eviteranno problemi di ossidazione e di alterazione dovuta nella stagione calda al riscaldamento dell'olio nelle bottiglie predisposte per il servizio ai tavoli. Il cliente se lo vorrà potrà quindi, a fine pasto, trattenere la bottiglia acquistandola.
E' il momento in cui i visitatori smettono di essere tali per diventare in tutto e per tutto ospiti della Famiglia Mergè. Saranno i proprietari stessi a svelare le meravigliose stanze della loro dimora, che tutt'oggi abitano, arricchendo la visita con storie e aneddoti che legano la vita familiare alla villa e al territorio. Dopo la visita al piano nobile della villa il tour proseguirà con una passeggiata nell'uliveto centenario alla scoperta delle 1200 piante che lo compongono.
L’Olivum Experience di Palazzo di Varignana è un viaggio sensoriale tra benessere e gusto per ritrovare il sapore del proprio tempo.Dopo una passeggiata immersiva tra gli oliveti, il rituale si svolge all’interno di Varsana SPA–3.700mq dedicati alla cura della persona e alla ricerca del benessere - dove l’ospite potrà godere di un trattamento da 50 min con una forte azione nutriente e stimolante del microcircolo emotivo.Segue un massaggio con l’emulsione idratante all’olio di oliva.
I nostri programmi didattici "Impariamo facendo" intendono favorire l'apprendimento di alcuni concetti di biodiversità naturale e agraria, di agricoltura sostenibile, di corretta e sana alimentazione, di educazione al gusto e alla stagionalità, attraverso attività pratiche, sporcandosi le mani, facendo colazioni agricole e merende con alimenti che non assaggiano spesso, al fine di scoprire cibi, semplici, sani e autentici.
Cene didattiche durante le quali i commensali hanno la possibilità di degustare i diversi oli extra vergine di oliva prodotti dal Frantoio Manestrini presentati in un menù a più portate. Tutto dall'antipasto al dolce viene realizzato con l'olio extra vergine di oliva. Ai partecipanti durante l'esperienza viene raccontato del prodotto, della sua importanza nella dieta mediterranea e dei trucchetti per imparare a fare sempre la miglior scelta d'acquisto.
Museo dell'Olio di Chiaramonte Gulfi: percorso per conoscere gli strumenti dell'antica civiltà contadina legata all'olio d’oliva.
Una notte al Museo fatta di giochi, laboratori, amici e tanta avventura!
Una giornata piena di informazioni per identificare sapori e aromi dell’olio attraverso discussioni, esercizi e lezioni pratiche di degustazione
Ciclotrekking tra gli ulivi monumentali e visita guidata al giardino botanico di “Lama degli Ulivi” con il suo villaggio rupestre
Soggiorno, visita al frantoio, raccolta olive, degustazione di olio e prodotti tipici, visita al museo della tradizione contadina, trekking fotografico o bike tour tra gli ulivi, laboratori per adulti e bambini sulla cultura Grika, cooking class con raccolta prodotti dell'orto
Un week end alla scoperta degli ulivi monumentali del sud ovest della Sardegna, degustando uno degli oli Evo più premiati al mondo.
Dallo storytelling allo storyliving per diventare i protagonisti di una missione da vivere insieme a stretto contatto con i locals.
Una declinazione dell'olio extra vergine di oliva che, grazie alla tecnica dello chef Cantoni, gioca ad assumere nuove forme e nuove consistenze. Un laboratorio di cucina sull'olio, sul suo utilizzo, sul suo diventare -"ingrediente" e non semplice condimento. Si apprenderanno gli abbinamenti per esaltare tutti gli altri ingrediente. All'interno del ristorante è inoltre possibile visitare un orto sinergico con erbe spontanee e fiori eduli che verranno utilizzati per creare insieme all'olio extra
Visite guidate , corso propedeutico di assaggio dell'olio extravergine di oliva, degustazione tra gli ulivi dei prodotti aziendali abbinati ai prodotti del territorio, esperienza glamping tra gli ulivi in tenda o vintage roulotte, compreso di box apericena e colazione.
L'Oleoteca con Cucina Bartolomei è un'esperienza gastronomica e culinaria alla scoperta dell'Olio Extra Vergine di Oliva e della cucina tipica umbra, piatti semplici ma genuini per far riscoprire la tradizione ed il gusto dell'ingrediente principe della cucina Mediterranea, L'OLIO EVO.
viaggio alla scoperta dell’Evo in Molise, accoglienza in camere tematizzate, tour in Ebike e cenette divulgative sull’olio.
Reinterpretare la classica bruschetta in chiave gourmet può non essere facile, ma con gli eccezionali prodotti che la nostra terra ci offre lavorare di creatività viene da sé. Diverse bruschette, dalle più classiche alle più innovative, accompagnate anche da creazioni stagionali, così da restituirti il sapore vero e sincero degli ingredienti. Il simbolo di OLIOLA’ è la bruschetta che porta il nostro nome, la perfetta sintesi di ingredienti tipici quasi dimenticati e sapori del nostro territorio.
Attività di OleoTurismo: Percorso esperienziale alla scoperta dell’azienda agricola, del suo territorio e, in particolare, del borgo di Torre Paponi con il suo patrimonio artistico, storico, culturale/tradizionale ma soprattutto agricolo, legato alla coltivazione dell’oliva Taggiasca e alla produzione del pregiato OLIO DOP di OLIVA TAGGIASCA Riviera Ligure – Riviera dei fiori.
Autoctona nasce come spazio dedicato al cibo territoriale e quello appunto autoctono di ogni parte del Mondo. La nostra è una vetrina della tradizione gastronomica territoriale. I produttori trovano così posto in uno spazio condiviso. Autoctona è anche forno artigianale che produce pani con pasta madre viva e farine integrali moderne e di grani antichi come ad esempio il Farro Monococco.
Soggiorni in frantoio, tour guidati in mountain bike o a piedi ed esperienze dal sapore taggiasco nel cuore della Riviera Ligure
Degustazione dei migliori Oli Evo dell'Umbria e visita guidata in Frantoio, abbinamento olio Evo Monocultivar e Blend con piatti della tradizione.
Come primi, proponiamo esclusivamente materie prime provenienti dal nostro territorio , ovviamente ogni piatto in uscita con olio Evo. Proponiamo nella nostra carta degli antipasti , uno sformato di pancotto rivisitato in chiave moderna oppure terrina di legumi locali conditi con olio Evo al momento in modo de esaltare tutte le proprietà organolettiche contenute. Nella nostra carta sono presenti anche dei secondi dove occorre una marinatura base con olio Evo per la preparazione delle carni . Uni
Le degustazioni si effettuano tutto l'anno nei nostri punti vendita su prenotazione.
Un tour tra gli olivi nel cuore del Chianti. L'agriturismo Rocca, azienda vitivinicola a conduzione familiare, vi accoglie nella cantina, nell'oliveta e nel vigneto per dei tour con spiegazione e degustazione.
5 giorni nelle terre autentiche dell’extravergine e del vino durante la frangitura e la lavorazione delle olive
Visita ad un frantoio moderno ed al percorso che fa un’oliva per arrivare alla tavola con tutti gli accorgimenti per diventare eccellenza
Il Museo dell'olio della Sabina offre un’esperienza completa che abbraccia l’arte, la cultura, la gastronomia e la didattica. Oltre alle visite guidate si offre un programma di didattica museale per bambini dai 3 ai 12 anni, tour tematici alla scoperta del Borgo e delle bellezze naturalistiche di Castelnuovo di Farfa, degustazioni di pane e olio locale, cioccolate a base di olio extra vergine di oliva DOP e paté di olive prodotti dalle Aziende limitrofe del territorio.
Degustazione di Olio Extravergine di Oliva IGP
Percorso tra gli uliveti secolari e giovani, degustazione e raccolta olive.
Passeggiate "guidate" tra olivi centenari alla scoperta delle biodiversità del nostro territorio. Visita al nostro frantoio con degustazione di olio.
Immersi tra uliveti secolari in una posizione panoramica tra mare e montagna degustando il nostro olio ed i prodotti dell’orto.
La nostra proposta prevede una full immersion nell'oliveto per avere l'opportunita' di vivere una esperienza a stretto contatto con la natura, Agriturismo, "agri" per davvero!
Eventi ed escursioni per gli ospiti del nostro agriturismo, dove scoprire ed imparare come nasce l'olio extravergine di oliva biologico.
Proponiamo un tour fra gli olivi descrivendo le tecniche colturali e le differenze fra le varie cultivar autoctone abruzzesi, e entrando in oliveti secolari. Dopo il tour in oliveto, arriviamo in frantoio dove mostriamo un video che spiega nel dettaglio il procedimento di estrazione dell'olio. Successivamente procediamo all'assaggio dell'olio spiegando le tecniche di assaggio. L'esperienza si conclude con un aperitivo a base di prodotti tipici abruzzesi.
Quello che cerco di trasmettere agli assaggiatori è un metodo di valutazione. Oggi il mercato ci propone tantissimi prodotti oleari e la scelta a volte ricade sul colore dell'olio, sull'etichetta o bottiglia più o meno attraente, sul prezzo e solo per pochi sulla conoscenza. Anche le etichette non sempre sono chiare. Saper assaggiare un olio può essere conviviale e interessante come il vino. La degustazione si prolunga poi nei consigli del mantenimento e conservazione.
Il bike tour dà la possibilità di immergersi completamente nel territorio, ammirare le dolci colline coperte da vigneti ed uliveti, respirare i suoi profumi e gustare i suoi prodotti. Si scoprirà la storia del territorio raccontata dai piccoli borghi e dai loro caratteristici scorci.
Ai visitatori sarà possibile effettuare visite guidate dell'azienda ed effettuare una degustazione del nostro olio.
Visita dell'azienda e dei suoi terreni con degustazione di oli e prodotti locali
Proponiamo nel nostro ristorante menu degustazione con l'olio extravergine di oliva di nostra produzione.
Nel periodo di raccolta vi aspettiamo per scoprire insieme i segreti della potatura e raccolta delle nostre olive
L’Abruzzo. Una terra meravigliosa racchiusa tra le possenti montagne dell’Appennino e il mare Adriatico. La nostra terra. Ti invitiamo a scoprirla portandoti con noi attraverso luoghi ed emozioni che ti lasceranno senza fiato, in un viaggio in bilico tra un passato remoto ed un presente affascinante, tra paesaggi ancora incontaminati ed unici in Europa, odori e sapori che raccontano tradizioni e antiche sapienze, misteri ancora celati nei più remoti angoli di Medioevo, suoni armoniosi come i luo
Vieni in Campagna con Me! Parleremo all'ombra degli olivi, per comprendere come viene effettuato il recupero e degusteremo insieme l'Olio EVO ottenuto da queste Piante Meravigliose!
Si tratta di un'attività che prevede la visita guidata al Museo dell'Olivo e dell'Olio e laboratorio sensoriale di assaggio di oli extravergine, dopo aver imparato quali sono le cultivar di olivo presenti sul territorio.
La dea Atena, piantando la sua lancia a terra, fece nascere un olivo che donò agli uomini…noi decoreremo i nostri piccoli vasetti dove andremo a piantare o seminare una pianta da scegliere tra le nostre proposte!
Visita guidata al Museo e laboratorio di narrazione teatrale sul mito di Atena, seguito da merenda con pane e olio.
In base al periodo dell'anno verranno svolte delle attività stagionali tutte all'esterno della struttura per far vivere a grandi ed adulti la vera vita in campagna
Degustazione guidata presso il laboratorio delle due aziende agricole, con percorso nel verde.
Le Amantine sono un modo di vivere la natura e l'emozione che questa sa regalare. Un luogo autentico nato dalla volontà di valorizzare l'identità e la produzione tipica locale. Grazie alla cultura dell'olio e dell'ulivo, desideriamo far conoscere il nostro territorio, raccontarlo nella sua ricchezza e diversità in un clima di" pace operosa".
Esperienza culturale e sensoriale immersi in una realtà di antica tradizione e fascino.
Vivi un’esperienza unica, la magia di una serata conviviale tra gli ulivi sotto il cielo stellato!
Passeggiata tra gli olivi per visitare l'Olivo millenario di Macciano, fulcro della nostra storia e delle nostre radici. Degustazione dei tre EVO di nostra produzione in azienda.
Ci si troverà immersi in secoli di storia legata alla produzione di olio, che rappresentava il vero oro verde dei contadini, e del quale non andava sprecata nemmeno una goccia; inoltre, il suo ciclo produttivo durava davvero molto tempo.
Visione dell'intero processo di lavorazione dal campo alla tavola
Abbiamo ampia integrazione con realtà agricole poco conosciute.
SOGGIORNO in agriturismo di 2/3 giorni per ESPERIENZA RACCOLTA DELLE OLIVE e DEGUSTAZIONE OLIO con cena. CAMP costituiti da CORSI DI FORMAZIONE per apprendere le tecniche della raccolta delle olive, della potatura degli ulivi, anche attraverso la figura professionale dell'agronomo che segue la nostra azienda. DEGUSTAZIONE OLIO con vari assaggi: esperienza sensoriale e gustativa abbinata a prodotti locali.
“Ciò che si fa con il cuore arriva al cuore” a dirlo sono Alessandra e Emanuela Buraschi, che nel frantoio di famiglia a Montepulciano producono Olio Extravergine di Oliva: Biologico, IGP Toscano e l’ultimo nato IGP Toscano Montepulciano.
Degustazione di una selezione di oli extravergini molisani con assaggiatore professionista in un antico mulino del '700 in abbinamento a prodotti enogastronomici regionali.
Come dei veri “Oleologi”, i bambini si cimenteranno nell’assaggio dell’olio, decretando il loro preferito!
Camminata con degustazione tra le contrade Parco del Conte - Misetta.
L’azienda è lieta di offrire ai suoi ospiti un tour che inizia con una passeggiata tra gli uliveti per osservare da vicino la raccolta delle olive e prosegue con un percorso nel frantoio aziendale per conoscere tutte le fasi di lavorazione. Inoltre, è possibile visitare la Masseria Arciprete della fine del XV° secolo e la terrazza panoramica della torre. Al termine viene offerta una degustazione degli oli appena prodotti .
Passeggiata tra gli ulivi con approfondimento sulla cura e la raccolta delle olive; visita in frantoio per dimostrazione del processo produttivo che porta dalle olive all'olio e degustazione dell'olio appena ottenuto, insieme ad altri prodotti tipici locali. Possibilità di pranzo/cena su prenotazione.
Dalle olive all'olio, immergendosi nella cultura millenaria degli uliveti, scoprendo l'evoluzione delle nuove tecnologie per la miglior produzione di olio EVO.
VISITE GUIDATE IN AZIENDA OLIVICOLA E FRANTOIO TRADIZIONALE A MACINE E PRESSE CON DEGUSTAZIONE EXTRA VERGINE & SPECIALITA' DELLA GASTRONOMIA LOCALE GUIDED TOURS IN OLIVE FARM AND TRADITIONAL OLIVE PRESS WITH TASTING OF EXTRA VIRGIN & LOCAL SPECIALTY
Si fa l'accoglienza degli ospiti, si spiega loro com'è strutturata l'azienda, il collegamento della stessa negli iblei, si visitano gli uliveti, al frantoio si effettua la seduta d'assaggio e si conclude con la degustazione degli oli. Se vuoi passare un’intera giornata immerso nella natura, allora sei nel posto giusto! L’azienda Carpino crede fortemente nel turismo esperienziale, perché è solo grazie ad esso che è possibile tramandare l’arte della tradizione vissuta in prima persona.
L’attività comprende: introduzione alla conoscenza dell’olio extravergine in Italia e nel mondo; utilizzo dell’evo in cucina; valori nutrizionali e salutistici; come leggere l’etichetta per un consapevole acquisto; realizzazione di un piatto tipico regionale con abbinamento dell’olio e del vino. Al termine aperitivo con prodotti tipici.
L’attività comprende: visita all’uliveto e al frantoio con spiegazione dei metodi di coltivazione, raccolta ed estrazione; introduzione alle caratteristiche organolettiche e salutistiche dell’evo; tecnica di assaggio; come riconoscere i pregi e i difetti; la tracciabilità dell’olio. Al termine dell’assaggio verrà offerto un aperitivo con assaggio prodotti tipici.
Conoscenza ed origini dell'olio extravergine d'oliva da varietà Grossa di Gerace, dal passato fino ad oggi, con visita guidata e degustazioni.
Marta ha ripreso una linea di dolci della tradizione, usando esclusivamente come condimento l'Olio EVO proveniente dal territorio di Alghero. Proporrà in collaborazione con il Museo Manno agli ospiti, con particolare attenzione alle scolaresche, degli assaggi di dolci tipici con descrizione dell'origine di questi e dell'importanza dell'utilizzo dell'olio nelle ricette.
Oleum Sicilia offre tre pacchetti di servizi basati sull'olio turismo: - Corso di Degustazione di primo livello(40 ore) - Visita guidata presso le nostre strutture e corsi d'assaggio(passeggiata presso i fondi di uliveto con attività ricreative come raccolta delle olive, piantumazione di un ulivo, potatura, picnìc, visita degli impianti di trasformazione e confezionamento) - Corsi d'assaggio(5 ore, anche online)
I visitatori, potranno cimentarsi nella raccolta delle olive attraverso il climbing sugli ulivi e l’uso della trappa. Tutte le esperienze vengono svolte nel pieno rispetto delle norme di sicurezza: gli alberi sono potati a circa 6 metri, e si usa uno sbattitore a batteria.
Nel corso della visita con accompagnatore (guida in inglese e/o francese) i turisti saranno accompagnati a vedere muri (basamenti scavati nella terra, riempiti di scaglie, pietre scelte e sovrapposte una ad una, senza cemento. Tra una terrazza e l’altra, per agevolare il passaggio ai contadini, una parte ha le pietre disposte a modo di scala), Alcuni sono stabili, altri a rischio di caduta e altri ormai distrutti. Potranno, inoltre, assistere ai lavori di ricostruzione.
I visitatori potranno conoscere la lavorazione delle olive nelle varie epoche storiche. La visita all’antico frantoio vi garantirà suggestive e intense emozioni dalle testimonianze del lavoro atavico.
Intorno alla piscina, nei giardini, tra ulivi e pergolati in vite e kiwi, tavolate accolgono i visitatori, che possono gustare cibi semplici, nutrienti e sani: si gustano le specialità locali, come olio taggiasco puro o su fette di pane, olive in salamoia, olive snocciolate sottolio, paté di olive, pesto ligure, varietà rosso o senza aglio, sottoli vari, torta verde e torta dolce con olio.
I turisti vengono accompagnati con guida a visitare il moderno frantoio e seguono la descrizione del processo in ogni fase, vedendo i macchinari. A novembre e dicembre assistono alla frangitura vera e propria, percepiscono il profumo delle olive, respirano l’untuosità che pervade l’aria, e infine assaporano un po' di olio.
La nostra azienda propone l’opportunità di percorrere alcuni sentieri a piedi sulle tipiche terrazze, sostenute da muri a secco, per scoprire gli ulivi “cultivar taggiasca”. Per i visitatori più sportivi proponiamo anche percorsi in mountain bike lungo la strada sterrata e tra gli ulivi.
Esperienze tematiche per accogliere i visitatori e farli entrare in contatto con l'ospitalità che caratterizza la nostra regione
L'esperienza proposta consiste in: - Corsi di degustazione e assaggio degli oli, svolti con esperti del settore; - Visite negli impianti olivetati con svolgimento di attività creative ed educative; - Visite nei frantoi, e stabilimenti di confenzionamento della compagine sociale.
“Visitare l’Ecomuseo del paesaggio olivato e dell’olio” di Trevi vuol dire apprezzare la storia e la cultura di una comunità e di un territorio”
Tentiamo di trasmettere i sacrifici ed il duro lavoro che stanno dietro ad una bottiglia di olio evo.
"Rifugi letterari" è un'esperienza di benessere per il corpo e per l'anima. Si inizia con lo Yoga, si passa attraverso la musica, l'arte, la letteratura e si conclude con il Mindful Eating (alimentazione consapevole). Il tutto è scandito dalla luce del sole ed è condito con olio extravergine di qualità. Vogliamo che il mondo dell'olio sia non solo contesto di eccellenza organolettica ma anche veicolo culturale e portatore di un messaggio importante: che le persone sono natura.
Trekk-Oil: evento di tre giorni, camminando fra gli olivi, percorrendo sentieri e Tratturi per respirare quel profumo di olio nuovo derivante dai frantoi locali. Canti, poesie e vecchi ricordi fanno emergere sorrisi sui volti di anziani che hanno ancora memoria delle giornate trascorse in ginocchio o arrampicati sulle scale di legno per raccogliere le olive e fare la provvista di olio per tutto l'anno.
Una passeggiata tra vigneti e uliveti alla scoperta della storia e tradizione levantesi legate all'olio e al vino, con degustazione.
Degustazione di olio EVO biologico abbinata a prodotti tipici locali salentini
OLIVECulture4ALL ha il fine di garantire qualità e accessibilità dell’offerta turistica ai portatori di disabilità motorie.
Ciclo escursione, lungo un tratto della via Francigena del Sud, tra ulivi monumentali, frantoi ipogei e degustazione di olio EVO
Conoscenza dell’agro-ecosistema di un oliveto monumentale tra storia e scienza.
Presso il nostro Frantoio ti proponiamo un'esperienza unica fatta di Relax e Buon cibo, il tutto condito con dell'ottimo Olio Extra Vergine di Oliva. Potrai rilassarti tra gli ulivi, scaldarti davanti al camino acceso con una bruschetta e un bel calice di vino oppure nel mese di Novembre, ammirare da vicino l'intera produzione e vedere come, dall'oliva si arriva ad ottenere l'Olio. Potrai approfittare delle nostre degustazioni proposte per passare un'intera giornata con noi.
Grazie alla selezione di materie prime di qualità, alla conoscenza e alla passione, il Nostro Ristorante ti propone un'esperienza a 360 per conoscere ed approfondire la tua cultura sull'Olio, i suoi molteplici utilizzi ed abbinamenti.
La coltivazione dell'Olivo e la produzione di Olio sono arti e mestieri che risalgono a più di 6.000 anni fa; grazie al nostro Museo potrai riscoprire tutti i segreti di questa antica attività, dalla piantumazione degli olivi alla potatura, fino ad arrivare alla raccolta e all'imbottigliamento. Un membro della nostra famiglia sarà felice di accompagnarti in questo viaggio nel passato, alla scoperta di una tradizione e di una storia di famiglia che si tramanda da più di 4 generazioni.
Tra antiche pietre, immersi nello splendido scenario naturalistico di Seggiano che fa da sfondo, il turista per la durata di un'ora sarà accompagnato alla scoperta di attrattive uniche come l' Olivo nel Cisternone (primo ed unico progetto realizzato a livello mondiale di un esemplare di cultivar autoctona Olivastra Seggianese alimentata con le radici sospese all' interno di un' antica cisterna) ed il Frantoio Ipogeo Ceccherini (edificio macchina su tre livelli a scendere, realizzato a fine 800)
Si parte dall'apprezzamento delle piante dell'olivo per arrivare al frantoio e degustare l'olio. Ci soffermiamo e approfondiamo i vari passaggi della degustazione proseguendo con scambi di idee, opinioni, gusti e pareri. Per i più interessati ci prolunghiamo nel provare e consigliare i vari abbinamenti culinari.
Chiusi alla scoperta dell’olio di Minuta: un’antica oliva dalle straordinarie proprietà organolettiche, tipica del territorio di Chiusi. Un itinerario di 3 giorni per incontrare la Comunità dell'olivo di Minuta di Chiusi: composta da produttori, ristoratori e commercianti. Uniti dal comune intento di proteggere e valorizzare questa cultivar olivicola autoctona.
Raccolta olive e visita al frantoio, Laboratorio mani in pasta-Dopo un tour in frantoio andremo nel nostro laboratorio enogastronomico e impareremo a cucinare i piatti tipici pugliesi (come focaccia, taralli, pasta) con l’aiuto del nostro chef. Aperitivo OlìOlà-L’aperitivo Olì Olà è perfetto se vuoi visitare il nostro frantoio ed assaggiare le nostre specialità. Una volta completato il tour in frantoio ti faremo assaggiare 6 diverse nostre bruschette condite con il nostro olio evo.
L’esperienza si svolge partendo con una piacevole camminata tra il verde degli ulivi per poi passare all'interno del frantoio dove verrà raccontato come avviene il processo di estrazione dell'olio utilizzando macchinari di ultima generazione. Al termine della visita non mancherà il momento di degustazione dell'olio EVO e di gustosissimi paté di olive, accompagnati da un calice di Serprino, ottenuto dai vigneti dell’azienda.
• Il mondo dell’olio extravergine di oliva: quello che un consumatore dovrebbe sempre sapere • Come nasce l’olio d’eccellenza: visita al frantoio con illustrazione delle diverse fasi della produzione • Corso di assaggio: degustazione al bicchiere di oli monocultivar e blend di differente intensità Durata: 90 minuti circa
Il pacchetto include: • Pernotto di 3 notti in agriturismo in Valdichiana Aretina con sistemazione in camere doppia; • Passeggiata tra gli olivi; • Cammino di San Francesco con guida (6 km - percorso ad anello) e merenda con prodotti tipici; • Cooking class di piatti tipici toscani; • Visita di un frantoio e degustazione di olio extra vergine di oliva.
La giornata prevede la raccolta delle olive, pranzo in agriturismo e visita al frantoio con conseguente trasformazione delle olive.
Progetto per PCTO: riscoperta del territorio e soft skill Monaci Benedettini e il grande dono dell'olio. Mostriamo agli allievi la grandezza delle opere( Chiesa della Madonna del Lago) Li coinvolgiamo con un trekking nel panorama olivicolo, li coinvolgiamo in una lezione di degustazione dell'olio. Saranno loro i futuri ambasciatori dell'olio Evo.
Picnic tra gli olivi secolari del Frantoio Manestrini, un momento di condivisione passato all'aria aperta, bevendo e mangiando ottimo cibo di produzione locale.
Visita al frantoio, con tour tra gli oliveti e nella parte produttiva dell'azienda, seguita da una degustazione guidata dei diversi oli extra vergine di oliva prodotti dal frantoio. L'esperienza coinvolge i partecipanti in un divertente viaggio nel mondo dell'olio extra vergine di oliva, una delle eccellenze gastronomiche del territorio del Garda, fornendo loro tutti gli strumenti necessari a riconoscere e apprezzare un olio EVO di qualità.
Tre giorni per conoscere, vivere e gustare il nostro olio
Una vera e propria esperienza a contatto con la natura tra gli uliveti e l'ottima cucina a base di prodotti tipici. Nelle varie portate non potrà mancare l'assaggio del nostro olio extravergine di oliva biologico!
Ruralità e tecnologia sono gli elementi contrastanti e complementari di questa esperienza sensoriale multipla dell’olio e dei sapori nelle terre della Casauria. Senza tradire le sue radici il mondo del gusto accoglie il Web 2.0 e lo impiega con successo nelle degustazioni e nella instagrammabilità della food experience. La nostra degustazione si avvarrà dell’aiuto tecnologico di due app: La prima app per agevolare le degustazioni, la seconda per condividere con la community dei foodies.
Dentro un magnifico paesaggio archeo olivicolo
Soggiorno relax nel borgo di Moscufo( PE) dove i monaci benedettini portano l’oro verde: l’olio extravergine e le sue proprietà salutari e fondato una Abbazia. Alloggio ed esperienze attive nel borgo dell’olio d’Abruzzo. Pedalate emozionali lungo la ciclovia n.6 e poi nell’itinerario ciclorurale delle colline dell’olio. Pernottamento tra gli ulivi e il silenzio delle campagne feconde e misteriose. I sapori che troverai sulle tavole sono unici come le terre che stai visitando.
Dentro un magnifico paesaggio archeo olivicolo
Visita al vecchio frantoio museo e degustazione dei nostri oli
Gocce d’Oro Verde è una esperienza immersiva nel mondo olivicolo di Palazzo di Varignana. Dopo una suggestiva passeggiata tra gli oliveti di Villa Amagioia, si prosegue con una degustazione alla scoperta dell’Olio Extravergine Palazzo di Varignana. L’esperienza si conclude a cena presso Aurevo Pool Restaurant, degustando il menu oliocentrico studiato appositamente dai nostri Chef in cui ogni portata suggerisce l’abbinamento ad uno degli oli della collezione Palazzo di Varignana.
Gentile Ospite, vieni a Maser ad assaggiare l’olio novello, il vino nuovo, i primi insaccati e nei ristoranti alcuni piatti con il nostro olio extravergine, e visita la Villa di maser. E per lo sportivo visita i nostri sentieri
Scoprire l’intero processo produttivo dell’olio extravergine di oliva, dall’arrivo in frantoio delle olive fino all’imbottigliamento. I terreni si trovano, non vicini al frantoio, è possibile organizzare camminate fra gli ulivi vista mare.
Degusta l'olio nuovo, in un'atmosfera autunnale magica, davanti ad un camino acceso.
Impara, osserva, ammira e degusta. Per un'esperienza sensoriale nel cuore della Maremma toscana.
Adotta un ulivo storico maremmano, partecipa virtualmente a tutte le sue fasi di vita e degustane il suo olio EVO biologico. Non dimenticare di andare a trovarlo, visitando gli ulivi storici aziendali, godendo della meravigliosa vista panoramica sulle colline maremmane.
Raccolta delle olive, visita in frantoio e assaggio di olio nuovo.
Una vera "full immersion" nella cultura olivaria all'interno della "fascia olivata".
La nostra azienda è immersa in uno spazio unico ed incontaminato. Qui è possibile assaporare l'atmosfera storica e familiare del Museo delL'Olio, degustare i nostri prodotti e poi andare su, con una guida esperta alla scoperta dell'Aspromonte, infine perdersi a pochi chilometri davanti a un tramonto sul Mar Tirreno
Visita guidata e degustazione sensoriale. Descrizione dell'iter produttivo con descrizione di tutte le macchine e degustazione sensoriale dell'olio
Si tratta di un'esperienza unica attraverso la quale l'ospite avrà la possibilità di raccogliere le olive e di vederle trasformate in olio nella stessa giornata.
Potrai rilassarti nel verde paesaggio collinare della Sabina a solo un'ora da Roma e conoscere una diversa dimensione di vita e di lavoro.
La nostra ambizione è quella di voler far vivere l'intero territorio dietro a quello che sono gli Olivi, le Olive, l'Olio a Seggiano. Il bello è riuscire a proporre e far conoscere il mondo olio in ogni momento ed ogni stagione, nei differenti momenti, nei colori diversi. Tutto accomuna secondo un sottile filo il percorso storico di scoperta del nostro paese e la storia dei nostri Olivi. Ecco che passeggiate, degustazioni, visite, laboratori raccontano di noi.
Partecipando ad una Sunny OLIO Experience potrai scoprire i segreti di questa coltura mediterranea e toccare con mano le fasi della produzione dell’olio EVO DOP Riviera Ligure, uno dei vanti della tradizione e della cucina Ligure. Potrai partecipare alla raccolta e molitura delle nostre olive e scoprire cosa si nasconde dietro alla prelibatezza del condimento per antonomasia. Potrai degustare il nostro olio nuovo pranzando presso un ristorante partner o partecipando ad un laboratorio di cucina.
Un' esperienza a contatto con la natura e che prevede la raccolta stessa delle olive con abbinamento di una cena che va ad esaltare il gusto dell'olio nuovo proponendo piatti che si accompagnano alla perfezione. Tutto questo dopo aver assistito anche alla frangitura delle olive.
Diffondere la coltura dell'olio, rendendolo un prodotto intrigante al pari del vino, raccontandone benefici e sfumature.
Visitando la fattoria sarà possibile ammirare tre testimonianze storiche di frantoi (400', 900' e moderno) e le cantine monumentali, nella splendida cornice del giardino 800esco, che circondano la villa neogotica di origini medioevali.
L'esperienza che proponiamo si divide in due momenti: una prima breve visita guidata alla nostra Azienda ed al nostro Frantoio, ed una successiva Degustazione degli Oli, in abbinamenti ai piatti, nella nostra bellissima terrazza panoramica.
CONTADINO PER UN GIORNO Per il periodo della raccolta delle Olive organizziamo gruppi di raccolta per far vivere questo magico momento anche ai nostri ospiti! Al termine della raccolta ci sarà una piccola merenda o un pranzo leggero in campagna. Un piccolo omaggio ai nostri contadini (una bottiglia di olio) Durata: 2/3 ore
Un' esperienza che vi rimetterà in contatto con la natura attraverso l'abbraccio delle piante di olivo, lezioni di bioenergetica e aperitolio con prodotti a km 0.
Assaporare 100 anni di tradizione e storia racchiusi nelle nostre bottiglie. Il nostro lavoro è l’olio. La nostra passione è l’arte. Venite ad ammirare le molteplici e varie opere d’arte che raccontano la raccolta, l’olio e la campagna. Artisti nazionali e locali che negli anni hanno decorato le nostre pareti con la loro abilità.
Visitate un'azienda agricola immersa nelle colline aretine e provate l'emozione unica di pranzare nell'uliveto secolare con prodotti a km zero.
CONTADINO PER UN GIORNO Per il periodo della raccolta delle Olive organizziamo gruppi di raccolta per far vivere questo magico momento anche ai nostri ospiti! Al termine della raccolta ci sarà una piccola merenda o un pranzo leggero in campagna. Un piccolo omaggio ai nostri contadini (una bottiglia di olio) Durata: 2/3 ore